Digital Life

L'Australia contro Google Street View

Raccoglieva dati personali da WiFi aperte.

di
Il Garante della privacy australiano torna a tirare le orecchie a Google: deve consegnare e poi distruggere immediatamente tutti i dati raccolti per sbaglio da Street View. Com'era successo in Europa un po' di tempo fa...

"Oltre a rilevare gli hot spot pubblici ha intercettato anche reti private"

Street Privacy -

uno dei più accaniti è l'Australia che ha già costretto Google a cancellare molte informazioni raccolte

Questioni di wireless - I dati raccolti inavvertitamente da Google sono quelli sulle connessioni wi-fi. Il colosso del web, infatti, in cerca di hot spot pubblici da segnalare sulle mappe, ha intercettato anche numerose connessioni domestiche private. In pratica tutte quelle aperte, senza password. Di queste connessioni, però, l'attrezzatura a bordo della Street View Car ha carpito di tutto e di più: titolare, nome utente, indirizzo mail. Google si era impegnata a cancellare tutti questi dati sui cittadini australiani dai suoi archivi ma, come si deduce dalle richieste pressanti del Garante, non lo ha ancora fatto.

Street View pasticcione - In realtà sono tantissime le segnalazioni in giro per il mondo di dati, foto e altre informazioni che finiscono su Google Street View anche se sarebbe meglio di no. L'oscuramento dei volti e delle targhe è il minimo che si potesse fare, ma restano ancora decine di foto imbarazzanti, strane o addirittura incredibili - come quelle sui fenomeni paranormali - che risiedono nell'enorme archivio fotografico di Street View. (sp)

Beccati da Google Street View

9 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us