Digital Life

L'ascesa dei super cookies: allarme privacy

Violano la privacy

Sono noti come super cookie, zombie cookie e flash cookie, l’evoluzione tecnologica di un piccolo brandello di informazione, un minuscolo file finora conservato nei browser che consente ad un sito di sapere se siamo già venuti e come ci muoviamo al suo interno.

Il super cookie fa di più ed è certamente più preoccupante. Pur sfruttando lo stesso concetto dei cookie normali, aggira le normali protezioni facendosi depositare letteralmente ovunque nel sistema operativo, con una predilezione per i plugin più comuni come Flash. Un utente esperto potrebbe metterci un bel po’ per eliminarlo (solo manualmente!). Un utente normale, o poco esperto, non lo troverà mai.

Il super cookie, quindi, sfugge agli occhi del suo ospite e potrebbe tenere d’occhio di tutto, anche quello che l’utente fa una volta lasciato il sito che l’ha impiantato. Come potete facilmente notare i pericoli per la privacy sono concreti. Finora i siti e le aziende che sono stati colti in fallo nell’utilizzo di questi veri e propri malware hanno subito rinunciato, ma va fatto notare che generalmente ci si affida ad una compagnia esterna per monitorare il traffico. E’ possibile concepire quindi che ci siano siti che installano questi file ad insaputa del loro proprietario.

Forse l’unica soluzione concreta è sperare che presto vengano riconosciuti come vere e proprie minacce dagli antivirus. Di sicuro non sarebbe bello se diventassero di moda.

Foto CC di Jeremy_Brooks

Scopri le novità Apple

5 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us