Digital Life

L'Arabia Saudita promulga una legge insidiosa per controllare i social media

Il regime islamico "incarcera" Internet.

Recentemente il ministro della cultura e il sottosegretario all’informazione del regno Saudita sono comparsi in un’intervista di Al-Arabiya per parlare della nuova normativa sulla censura che il governo del repressivo stato islamico ha deciso di istituire.

Questo paese, un regime teocratico ed assolutista, odia a morte i blogger e la cosa non dovrebbe stupire. Chiunque decida di parlare di politica tramite Internet lo fa perchè ha idee molto forti e la convinzione necessaria a dare loro sostanza - e generalmente non sono le stesse idee di chi detiene il potere. Il dissenso in Arabia Saudita è punito anche con la morte, ma la galera è il mezzo più comune di trattare coi ribelli. Lo sanno i blogger sciiti, gli imam con idee contrarie a quelle del regime, gli attivisti dei diritti umani, i secolaristi, i socialisti che osano mettere su schermo le proprie opinioni. E’ sufficiente l’accusa di “Disturbare i terzi” per passare mesi dietro le sbarre.

Con la nuova norma tutti i siti che trattano notizie o politica dovranno registrarsi presso lo stato, per essere messi sotto controllo. I semplici blogger, stando all’intervista, non dovrebbero avere questo obbligo, ma sarà “caldamente consigliato”. Qualsiasi post, tweet, aggiornamento o messaggio che riguardi politica può quindi essere considerato “notizia” e di conseguenza posto sotto osservazione dai censori. La faccenda ha fatto spaventare ed infuriare i blogger sauditi, come è normale, e la risposta del governo è stata fingere di ritrattare: “Non vogliamo porre sotto controllo [gli utenti dei social media], sono troppi per poterlo fare”. E’ facile intuire il vero tono del discorso: Non è che l’idea non ci stuzzichi, è solo troppo difficile da fare, ora come ora.

In definitiva, quello che il regno vuole è mettere nero su bianco quello che preme di più ai suoi gerarchi: avere carta bianca per incarcerare qualsiasi suddito si dimostri infedele al regime con una scusa qualsiasi. Se basta dare un’occhiata al suo account di Twitter, tanto meglio.

Foto CC di Retlaw Snellac

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us