Digital Life

L'Arabia Saudita blocca 160 domini internet

Il dominio .catholic era stato richiesto dal Vaticano!

di
Sotto accusa decine di richieste di nuovi nomi di dominio come .catholic, .islam e .shia ma anche .sexy, .baby e .wine. Lo scontro tra civiltà si sposta sul web?

"Secondo gli arabi si devono evitare monopoli su argomenti sensibili e temi religiosi"
Nuovi domini in arrivo - L'ICANN, cioè la Internet Corporation for Assigned Names and Numbers che regolarmente rilascia nuovi nomi di dominio per espandere i confini del web, sta lavorando a centinaia di nuovi "Top Level Domain" (TLD, domini di primo livello). Questi domini di primo livello sono - per farla semplice - le ultime lettere dopo il puntino che si leggono in un indirizzo internet. Il nostro sito www.jacktech.it, per esempio, è ospitato su TLD ".it". L'ICANN ha ricevuto oltre 500 richieste di nuovi TLD e ha allungato di 45 giorni il periodo di consultazione durante il quale è possibile esprimere commenti e opinioni su ogni proposta.

Arabia contro - E tra le opinioni e i commenti ci sono anche quelli, non del tutto pacifici, dell'Arabia Saudita che ha contestato ben 160 TDL tra i quali quelli riguardanti la religione - come .catholic e .islam - e quelli riguardanti temi sensibili o scabrosi come .sexy, .casino, .wine e altri ancora. Da notare che non è solo una questione tecnica ma, al contrario, tutta politico-diplomatica. A richiedere il dominio di primo livello .catholic, infatti, era stato niente meno che il Vaticano. La Sacra Romana Chiesa - che da qualche tempo è entrata nell'era digitale - in pratica ha chiesto all'Icann l'autorizzazione a creare nuovi siti internet dedicati ai cattolici - magari un www.sanfrancesco.catholic o www.santachiara.catholic - in cui, però, l'assegnazione del TDL dipende dallo stesso Vaticano che ha fatto richiesta di assegnazione all'Icann.

Niene monopoli - Gli arabi intravedono il rischio di monopolio dovuto al fatto che a gestire domini come .catholic o .islam ci sarebbe solo una chiesa o un'organizzazione, magari minoritaria rispetto al complesso dei credenti. Spiega la Commissione per la Comunicazione e l'Information Tecnology dell'Arabia Saudita in una nota diffusa alla stampa: «Molti altri cristiani usano il termine "cattolico" per riferirsi in generale all'intera chiesa cristiana, senza far caso alla reale affiliazione. Non crediamo che il TDL .catholic debba essere sotto il controllo di una chiesa che non può rappresentare, e non rappresenta, tutti i gruppi cattolici».

Troppo .sexy - L'intento polemico dei sauditi - se pur basato su un ragionamento che non fa una piega - è abbastanza evidente.

Diverso è il caso, invece, di domini pruriginosi come .sexy, .wine o .casino che, come spiega la Commissione, se finissero nelle mani di una corporation internazionale potrebbero essere usati per promuovere comportamenti coerenti solo con la morale occidentale e non con quella vigente in decine di paesi dove porno, gioco d'azzardo e alcool sono assolutamente vietati. (sp)

Cos’è un IP Address, come funziona e come si rintraccia

16 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us