Digital Life

Kinect per Windows è in dirittura d'arrivo

Nuovo hardware e firmware per funzionare da vicino.

Il lancio di Kinect per Windows è ormai all’orizzonte e Microsoft introduce alcuni miglioramenti hardware alla periferica di Xbox 360 per rendere ancora più preciso il riconoscimento degli oggetti vicini. Ecco le novità!

“Kinect riconscerà anche gli oggetti vicini”

Il comune denominatore di tutti questi esperimenti con Kinect è che la periferica di Microsoft era sempre collegata a un computer e non alla Xbox al punto che molti ritennero inevitabile una sua evoluzione in ambito computer.

Non sembra mancare molto a quel giorno e Microsoft, in vista dell’uscita di Kinect per Windows, ha deciso di migliorare alcune componenti hardware in modo da rendere ancora più preciso il riconoscimento degli oggetti vicini.

I nuovi componenti - insieme a un rinnovato firmware - permetteranno alla telecamera di riconoscere oggetti a circa 50 centimetri di distanza risolvendo uno dei problemi storici di Kinect che - pensato per i salotti americani - richiede almeno una distanza di due metri e mezzo per funzionare correttamente.

La modifica permetterà il cosiddetto "Near Mode" che darà il via libera a nuove applicazioni che richiedono una posizione ravvicinata di Kinect. "È una caratteristica molto richiesta dagli sviluppatori, dagli studio e dal pubblico che partecipa al programma Kinect for Windows", ha spiegato Craig Elser - general manager della divisione Kinect per Windows - "e noi siamo ben felici di accontentarli aggiungendo questa possibilità, oltre alle altre previste per il giorno dell’uscita".

Sempre in vista del lancio su PC, previsto per gli inizi del prossimo anno, il cavo USB di Kinect è stato accorciato per "permettere l’utilizzo dell’hardware anche in spazi ristretti e aumentarne l’affidabilità col maggior numero di computer". (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il futuro di Microsoft Kinect

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

24 novembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us