Digital Life

Kinect entra nel Guinness dei Primati

133.000 pezzi venduti al giorno è record.

Secondo una particolare classifica realizzata dai Guinness World Records tenendo conto delle vendite di particoli dispositivi tecnologici in un tempo limitato, il Kinect di Microsoft si è piazzato al primo posto, dimostrandosi così il dispositivo ad aver venduto il maggior numero di unità nel minor tempo.

“Più venduto persino dell'iPhone!”

La celebre periferica ha infatti venduto 10 milioni di pezzi nel periodo compreso fra il 4 Novembre 2010, giorno del suo debutto sul mercato, ed il 3 Gennaio 2011, per una media di 133,333 unità al giorno.

E la concorrenza?

  • Kinect: 133,000 (lanciato il 4 Novembre 2010)

  • iPhone 4: 120,000 (lanciato il 24 Giugno 2010)

  • Wii: 85,000 (lanciato il 19 Novembre 2006)

  • iPad: 50,000 (lanciato il 3 Aprile 2010)

  • "Quando ci siamo ritrovati a fare delle ricerche per questo record abbiamo preso in considerazione una grandissima quantità di prodotti, restringendo poi il campo a cinque contendenti", ha dichiarato Gaz Deaves, gaming editor per Guinness World Records ai microfoni del nostro network.

    In questa particolare classifica spiccano le assenze di Nintendo DS, Xbox 360, PlayStation 3 e del primo Phone, arrivato a "sole" 17,000 unità vendute al giorno durante il suo periodo di lancio.

    13 marzo 2011 Stefano Silvestri
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us