Digital Life

Kim DotCom e il Me.ga trasloco in Nuova Zelanda

Dopo lo stop dal Gabon, va in Nuova Zelanda.

di
Detto, fatto. Kim DotCom trova una nuova casa per l'erede di MegaUpload, il suo nuovo servizio di file sharing. Me.ga si trasferisce, armi e bagagli, in Nuova Zelanda e si trasforma in mega.co.nz. Alimentato, si legge nella home del nuovo sito, dalla legalità e protetto dalla legge.

"Kim DotCom sceglie la Nuova Zelanda come patria adottiva
del suo Mega"

Trasloco

La scelta del governo gabonese, nei panni del Ministro delle Comunicazioni Blaise Loumbe, di impedire la nascita del nuovo servizio di file sharing me.ga era arrivata un po’ come un fulmine a ciel sereno. E Kim DotCom c’era rimasto anche piuttosto male

Legalità - Il nuovo dominio si chiamerà mega.co.nz e il sito è già raggiungibile a questo indirizzo. Per ora non c’è nulla se non il solito slogan - "più grande, migliore, più veloce, più sicuro" - e la possibilità di iscriversi alla mailing per “essere il primo a essere informato sugli aggiornamenti”. Lo spostamento in Nuova Zelanda,secondo il vulcanico informatico tedesco, renderà il suo nuovo servizio di file sharing inattaccabile sotto il punto di vista legale. DotCom, nel tweet in cui annuncia l’apertura del nuovo dominio, afferma anche che il nuovo servizio sarà alimentato dalla legalità e protetto dalla legge. Come se l’avessero arrestato in un’altra nazione. (sp)

Wc, coltelli & co: ecco i lettori mp3 più pazzi

13 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us