Digital Life

Julian Assange: la donna che l'ha accusato è amica della poliziotta che investiga sul caso

Nuove ombre.

L’ufficiale di polizia che ha interrogato le due donne che accusano Assange di stupro è un’amica di una di loro, così ha detto un quotidiano svedese.

L’amicizia è nata su basi “politiche”, dato che le due si sono incontrate ai convegni del partito democratico nazionale, il che è un ulteriore motivo di sospetti. L’accusatrice, conosciuta con il nome Miss A. sulle carte del tribunale, ha lasciato vari commenti sul profilo di Facebook dell’investigatrice, che in passato si è espressa in modo estremamente negativo a riguardo di Assange su Internet.

Uno dei cavalli di battaglia degli avvocati del fondatore di Wikileaks è il forte coinvolgimento politico di chi è coinvolto nel processo. La poliziotta, sebbene in contatto con Miss A. dal 2009, non ha avvisato di alcun conflitto di interesse quando l’accusatrice si è presentata alla centrale, anzi ha accolto essa stessa la denuncia (il suo turno era appena iniziato). Nel frattempo il processo di estradizione dal Regno Unito continua.

Foto CC di Stilgherrian

14 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us