Digital Life

Jimmy Wales la spunta di nuovo: Wikipedia sempre in forma anche per il 2011 grazie alle donazioni

Le donazioni raggiungono l'obiettivo.

Al di fuori del mondo fortemente ideologico dei deliri di chi detesta Wikipedia (di solito con l’argomento dell’imprecisione o della possibilità di manipolazione dei dati), non credo ormai che esista persona su Internet che non ricorra alla grande enciclopedia online quando ha bisogno per lo meno di qualche rapida informazione. Questo è quello che ha reso Wikipedia il quinto sito per accessi della rete, sempre in cima alle ricerche di Google che si imbattono nei suoi articoli.

Ma mantenere un sito di alto profilo costa, costa moltissimo. Jimmy Wales ha fatto sapere di aver raggiunto l’obiettivo dei finanziamenti (ottenuti come probabilmente saprete tramite offerte) di 16 milioni di dollari, che dovrebbero essere in grado di mantenere Wikipedia per i prossimi 12 mesi. Le donazioni sono state 500 milioni, con una media di 16,50 euro ciascuna.

C’è chi vorrebbe che Wikipedia usasse la pubblicità per finanziarsi, in modo da diventare più “salda”. Chi sostiene questa tesi dice che le grandi corporation come Google già offrono all’enciclopedia molti milioni di dollari come donazione. Un altro buon argomento è che l’illusione di una “biblioteca” pubblica e gratuita online è dura da mantenere: le biblioteche vere, quelle di pietra e mattoni, sono mantenute con le tasse dagli stati-nazione.Ma Wikipedia resta Wikipedia. Se continua a funzionare, pur con qualche scossone, forse non è una buona idea andare a stuzzicare il cane che dorme. Basta immaginare di quale entità potrebbe essere il danno di immagine derivante da una commercializzazione pubblicitaria.

9 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us