Digital Life

Israele non vuole Google Street View: aiuta i terroristi

Rischio estremisti per le immagini.

In Israele cresce una polemica con Google: le fotografie dettagliate del servizio Google Street View potrebbero essere utilizzate dagli estremisti per scopi terroristici.

“Nel dibattito sulla sicurezza nazionale, gli esperti puntano il dito contro il servizio online”

Motivi di sicurezza - Ad Israele non piace che le macchine Google, dotate di fotocamere, vadano in giro a immortalare le strade del paese mediorientale per inserirle nella piattaforma di Google Street View: i dettagli e le informazioni potrebbero essere sfruttate da loschi individui a fini terroristici. Proprio in questi giorni monta la protesta, che coinvolge gli esperti di sicurezza israeliani e le intenzioni di Google di ampliare il suo servizio.

Foto della discordia – Mordechai Kedar, un ufficiale di alto grado, ha dichiarato che in passato Israele ha già avuto i medesimi problemi con Google Earth, in quanto può esporre il paese come facile preda del terrorismo. Ma ora anche dei membri del governo, capitanati dal Ministro Dan Meridor, spingono per trovare una collaborazione con Google e risolvere la questione sposando l’implementazione del servizio di Google, con la necessità di sicurezza nazionale di Israele: ”il prima possibile”.

Una via di mezzo – Il gruppo di lavoro sta studiando il problema e considera un’utile passaggio la canonica via di mezzo: incrementare la visibilità dei siti di interesse turistico, assicurando al tempo stesso la pubblica sicurezza omettendo dettagli e immagini dei luoghi a rischio. Il dibattito è aperto ma, nel caso in cui anche le città israeliane finissero nella piattaforma di Street View, potrebbero dunque essere inserite delle ampie restrizioni relative ai siti di interesse strategico e militare, come le basi dell’esercito e i luoghi che svolgono funzioni di difesa territoriale.

Omicidio su Google Street View. Guarda la gallery!

22 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us