Digital Life

Iran blocca posta elettronica e social network

Impossibile accedere alle caselle di posta.

In Iran, da giovedì, è impossibile entrare nei propri account di posta. Non ci sono spiegazioni ufficiali, ma questo blocco sembra il culmine di qualcosa che si protrae da tempo - qualcosa che, da mesi, rende difficoltoso l'accesso ai social network.

“La libertà di parola fa paura al governo iraniano che mette il bavaglio alla rete”

Cyber-censura - Che si tratti di Gmail, Yahoo o Hotmail, che tu voglia andare su Facebook o su Twitter, o voglia vedere un video su Youtube: in Iran non puoi farlo. Tutti questi siti, secondo il governo, sono troppo amati dai dissidenti al punto che, all'inizio del 2011, è stata avviata una cyber-polizia contro i crimini commessi attraverso social network e compagnia. Ricordi le proteste dopo la rielezione di Mahmoud Ahmadinejad nel 2009? Si sono svolte in rete. E adesso, nell'anniversario della rivoluzione islamica del 1979, la morsa della censura si sta stringendo. Senza spiegazioni ufficiali, il che amplifica la rabbia degli utenti che già da mesi lamentano difficoltà nell'accedere ai motori di ricerca e ai servizi di email.

Con noi o contro di noi - La maggior parte dei siti di informazione stranieri sono già bloccati. Teheran accusa i media occidentali di complottare contro l'Iran - un complotto che, secondo il governo, sarebbe guidato da Stati Uniti, Israele e Inghilterra. Ma non è semplice controllare i flussi di informazione che entrano ed escono dalla nazione medio-orientale con il più alto numero di naviganti: più di 36 milioni di persone. E c'è chi predice che questa ulteriore stretta della censura costerà cara al regime. Chi utilizza la rete non vuole limitazioni, fa di tutto per aggirarle e per riconquistare la propria libertà di parola. E di pensiero. (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Trucchi & consigli - Difendi la tua privacy in dieci mosse

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

13 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us