Digital Life

iPhone nello spazio: la caduta più lunga di sempre

Lo spettacolare video di un iPhone che rientra sulla Terra dallo spazio: un volo a lieto fine di oltre 30.000 metri. 

Avete un iPhone 6? Per parafrasare la pubblicità di Apple, avete in tasca... lo smartphone più robusto di sempre: il telefonino della mela, se opportunamente equipaggiato, può infatti affrontare un viaggio nello spazio e ritorno senza subire danni.

Sempre più in alto. Lo conferma un test condotto recentemente dai tecnici di Urban Armor Gear, un produttore americano di custodie, che ha sottoposto un iPhone 6 alla stessa esperienza estrema vissuta da Felix Baumgartner. Lo smartphone è stato agganciato a un pallone aerostatico e fatto salire fino a 33.000 metri di altezza. Qui è stato sganciato ed è tornato a terra appeso a uno speciale paracadute.

L'intero evento è stato documentato da due telecamere che hanno seguito l'iPhone per tutta la sua avventura.

Come si vede dal video il telefono, ben protetto dalla sua armatura bianca, rientra al suolo sano e salvo.

Nonostante il paracadute e la robusta protezione lo smarphone ha comunque dimostrato di poter resistere alle temperature estreme dello spazio (-56°C) e a venti di oltre 130 km/h.

22 gennaio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us