Digital Life

Internet wireless per tutti a basso costo in Africa

Ambizioso obiettivo per l'Africa.

Paul English, cofondatore di kayak.com, ha un audace obiettivo da portare avanti nei prossimi anni: fornire connettività wireless, veloce e a basso costo, attraverso il progetto JoinAfrica. I servizi che si vuole offrire sono quelli basilari, come posta elettronica, Google, Wikipedia, mentre i contenuti ricchi verranno bloccati con una tecnica di bandwith shaping. Alcuni villaggi sono stati già collegati, in via sperimentale, e i vantaggi sono stati innumerevoli. Ad esempio un medico che era in difficoltà sulla diagnosi di un paziente ha potuto inviare delle foto e ricevere il parere di un suo collega: esempi del genere confermano quanto la connettività possa rappresentare veramente un servizio essenziale come l'energia e l'acqua.

Uno dei problemi che si pone contro il raggiungimento di un obiettivo così nobile ma difficoltoso, è il rischio di corruzione, dato che l'azienda no profit dovrà necessariamente scendere a patti con le aziende di telecomunicazioni locali, ma la autosostenibilità e la controllabilità è un obiettivo fondamentale del progetto e ad essi verrà riservata un'attenzione particolare. Chissà, magari il cambiamento in Africa, quello vero e sostanziale, deve passare davvero dalla rete.

14 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us