Digital Life

Internet: quanto lo usiamo?

Chi sono i più iperconnessi al mondo? E i più social-dipendenti? Queste e altre domande trovano risposta nell'ultima analisi di Datareportal sull'uso di internet nel mondo.

È stato pubblicato il report 2022 di Datareportal sull'uso di internet nel mondo. Le cifre sono altissime, ma non inaspettate: la pandemia ha contribuito a far aumentare il tempo che passiamo davanti online, e l'analisi rivela che soprattutto i più giovani (16-24 anni) sono sempre più internet e social dipendenti. Su quasi otto miliardi di abitanti del Pianeta, oltre 5,3 miliardi utilizzano il cellulare, quasi 5 miliardi si connettono a internet e quasi 4,7 miliardi usano i social network.

Connessi e sconnessi. Secondo il report, che ha analizzato le abitudini di oltre 900.000 utenti dai 16 ai 64 anni di età, in dieci anni il numero di persone in rete è più che raddoppiato, passando da poco più di 2 miliardi nel 2012 a quasi 5 miliardi del 2022, mentre gli utenti dei vari social sono addirittura triplicati (nel 2012 erano appena 1,5 miliardi).

C'è anche però l'altro lato della medaglia, rappresentato dai cittadini ancora sconnessi dalla rete: in Asia meridionale sono circa un miliardo, in Africa quasi 840 milioni e in Cina oltre 400 milioni.

Uso dei social nel mondo
I Paesi in cui le persone usano i social network di più e di meno: al primo posto la Nigeria con oltre quattro ore al giorno, all'ultimo il Giappone con 50 minuti. © Global Web Index via DataReportal | Statista

Social-dipendenti. Paradossalmente, le regioni con il maggior numero di persone non connesse a internet sono anche quelle dove, chi si connette, lo fa per ore: la Nigeria si trova, quasi a pari merito con le Filippine, in testa alla classifica mondiale di utilizzo dei social network, con oltre quattro ore di uso quotidiano. In terza posizione l'India, con oltre due ore e mezza al dì, e Stati Uniti, con due ore e un quarto.

Gli italiani passano invece sui social relativamente poco tempo, circa un'ora e tre quarti al giorno, meno della media mondiale di due ore e mezza. I meno social sono gli abitanti del Giappone, un Paese in cui gli anziani rappresentano quasi un terzo della popolazione e dove, forse proprio per questo, il tempo passato su Facebook & co si riduce a 50 minuti al giorno.

Facebook vince ancora. Il social più usato al mondo nel 2021 è stato Facebook, con quasi tre miliardi di utenti attivi mensili, seguito da Youtube (con 2,5 miliardi) e Whatsapp (due miliardi). I meno usati sono Quora (300 milioni), Reddit (430 milioni) e Twitter (436 milioni).

Passiamo online quasi un terzo della vita. In media ognuno di noi passa quasi sette ore al giorno connesso a internet: anche in questo caso gli italiani si piazzano al di sotto della media globale, con poco più di sei ore al giorno, mentre chi naviga di più sono i sudafricani, con quasi undici ore al giorno.

Ci connettiamo soprattutto per cercare informazioni online, rimanere in contatto con parenti e amici e aggiornarci su notizie ed eventi, anche se quasi il 43% degli intervistati ha dichiarato di connettersi per passare il tempo senza alcuno scopo specifico.

Veloci e lenti. Chi si trova negli Emirati Arabi Uniti può contare su un'altissima velocità di connessione, pari a oltre 136 Mb/s. In Italia si naviga in media a 35 Mb/s, appena sopra alla media mondiale di 29 Mb/s, mentre le connessioni più lente sono in Kenya e Ghana, dove internet viaggia rispettivamente a 13 e 8 Mb/s.

12 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us