Digital Life

Internet Festival 2012: segui la diretta su JACK!

In diretta dal 4 al 7 ottobre su Jacktech!

a cura di
Centinaia di relatori coinvolti in 104 incontri, 12 location a Pisa, e al centro delle dirette i temi del diritto e della libertà di espressione. Guarda l'Internet Festival 2012 in streaming su JACK!

Segui la diretta dell'Internet Festival 2012 su Jacktech!

Tre aree tematiche: Internet for Citizens, Internet for Makers e Internet for Tellers. In quest’ultima troveranno spazio le voci dei dissidenti dell’era 2.0 affermando la Rete come veicolo di espressione e opinione laddove diritti e liberta? subiscono limitazioni e censure.

Tra i protagonisti di questa sezione del Festival molti nomi femminili: a partire da Rana Husseini, giornalista giordana che insieme ai colleghi Stephen Bradberry e Chris Michael racconteranno le loro esperienze e l’importanza dei social media nella difesa dei diritti umani (5 ottobre ore 15.30). L’incontro sarà seguito dalla BBC.

Donatella Della Ratta
, premio Ilaria Alpi 2010 come migliore autore televisivo under 30 e manager di Creative Commons per il mondo arabo, coordinerà il panel dedicato alle recenti rivoluzioni arabe (7 ottobre ore 16-18). Maria Grazia Mattei, consulente di new media e tecnologie, e Beth Coleman, docente del Mit, saranno le ospiti molto attese di “Meet the Media Guru: special edition” (6 ottobre ore 18).

Spazio alle nuove forme di comunicazione televisiva con “Watchdog 2012, la Rete che denuncia”, a cura di Altratv.tv, e l’incontro “Social e web tv: istruzioni per l’uso” condotto da Giampaolo Colletti con Andrea Materia, Guido Scorza e Francesco Soro (5 ottobre ore 11). Di Rete e informazione parlerà anche Mafe De Baggis, esperta di relazioni pubbliche e copywriting (6 ottobre ore 17).

L’uso e abuso dei personal data condivisi dagli utenti in Rete sarà il tema del panel “I dati personali sono il nuovo petrolio” con Alessio Jacona, Francesco Maria Pizzatti, Ernesto Belisario, Emanuela Zaccone e Stefano Epifani (6 ottobre ore 10.30). Di generazione perduta si discuterà con Gianluca Sgueo, Ernesto Belisario, Stefano Epifani e Alessio Jacona il 7 ottobre alle 11.30.

Il futuro dell’enciclopedia, simbolo per antonomasia di sapere, sarà invece il tema del dibattito condotto da Anna Masera de Lastampa.it, che vedrà confrontarsi voci autorevoli del settore: Franco Tatò per la Treccani, Frieda Brioschi di Wikipedia, Ian Grant dell’Enciclopedia Britannica e Danco Singer di Encyclomedia (5 ottobre ore 18).

Di editoria digitale e di ebook di ultima generazione parleranno Louise Rice (Touch Press), Virginia de Winter (Fazi Editore) e Pamela Ruffo, in un incontro coordinato da Alessia Rastelli (6 ottobre ore 15).

Nell’ambito della sezione I4T ci sarà modo anche di parlare di: “Free download killed the music stars (?)” con, tra gli altri, Daniele Silvestri (4 ottobre ore 19); di amicizia e solitudine nel web con Luca Conti (6 ottobre ore 12.30) e di amore ai tempi di Internet con Adriano Fabris, Laura Traverso, Flavia Monceri e Alessio De Giorgi (7 ottobre ore 10.30).

L’Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Universita? di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza.

4 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us