Digital Life

Dalla Norvegia un'idea per filtrare commenti rabbiosi

L'abitudine di commentare a caldo una notizia senza averla davvero letta è una piaga tipica di Internet e più diffusa di quanto si creda. Ecco la soluzione trovata da un sito norvegese.

Pensa prima di parlare, e se non ci riesci conta almeno fino a dieci... Detta così richiede almeno una conta, prima della replica, proprio nello spirito dell'iniziativa dei responsabili del sito di news norvegese NRK, che hanno trovato un modo ingegnoso per ridurre i commenti di lettori collerici, facinorosi o eternamente prevenuti: troll e haters, per usare le parole di Internet.

L'idea, semplice ed efficace, è quella di aver reso obbligatorio, come fosse un codice di autenticazione (un captcha), rispondere a un semplice quiz di tre domande a risposta multipla prima di poter accedere alle sezione dei commenti.

NRK è solo in norvegese, ma ecco la traduzione del test.

Niente di difficile: solo un breve test, ma sui passaggi chiave dell'articolo che si vuole commentare. Un test realizzato di volta in volta dall'autore dell'articolo, con domande che servono a verificare che il lettore l'abbia letto, l'articolo, e non si sia limitato a titolo e sommario prima di dire la sua.

C'è anche di più. Il sistema offre un secondo vantaggio: consente anche ai lettori/commentatori più "entusiasti" di raffreddare i bollori intellettuali per qualche secondo (una quindicina, per rispondere alle tra domande), per smaltire la stizza ed evitare i peggiori commenti, quelli più volgari o aggressivi.

Superato il quiz (e calmati gli animi) si può accedere ai commenti. In caso contrario si è "invitati" a dare un'altra occhiata al testo, per rileggerlo meglio e fare un bel respiro.

Vedi anche

2 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us