Digital Life

L'intelligenza artificiale batte i campioni di poker: ecco perché è così importante

Un sistema di intelligenza artificiale è riuscito per la prima volta a stracciare le migliori star del poker in un tavolo a più giocatori. Esaurita questa esperienza al tavolo verde, si renderà utile in diverse situazioni della vita quotidiana.

Per vincere a poker servono buone carte, certo, ma anche sangue freddo, qualche conoscenza di statistica e... cervello. Sarà per questo che il più recente campione di Texas Hold'em, una delle più diffuse varianti del gioco, è un sistema di intelligenza artificiale messo a punto dai ricercatori della Carnagie Mellon University di Pittsburgh (Stati Uniti).

Il poker è in effetti un’ottima palestra per l’AI: per vincere la mano occorre avere una combinazione di carte migliore rispetto a quella degli altri giocatori oppure piazzare una posta che nessuno è disposto ad accettare.
Il gioco si svolge però in un ambiente incerto, dove nessuno dei giocatori dispone di tutte le informazioni relative agli avversari. Ed è proprio questa caratteristica che rende il poker così ostico per i sistemi di AI. Finora, infatti, l'intelligenza artificiale era riuscita a vincere contro gli umani solo in partite "uno contro uno": la sfida, stavolta, era prevalere in un tavolo a più giocatori.

AI contro AI. Per riuscire nell’intento Noam Brown, dottorando alla Carnagie Mellon e ricercatore presso Facebook, ha fatto giocare la sua intelligenza artificiale contro se stessa. In questo modo il "bot" ha identificato le tattiche di gioco che portavano ai risultati migliori e le ha utilizzate per mettere a punto una sua strategia.

Quando Pluribus, questo il nome del sistema, si è trovato al tavolo con cinque tra i migliori giocatori del mondo, non ha fatto altro che analizzare ogni mossa degli avversari e cercare nel database che si era costruito la risposta statisticamente migliore.

Secondo quanto si legge in un articolo di Science, questa modalità di gioco ha permesso al sistema di battere, nel corso di 12.000 mani giocate in 12 giorni, diversi campioni in carne e ossa, con tassi di vincita elevatissimi.

Tra gli sconfitti troviamo Darren Elias, detentore del maggior numero di titoli del World Poker Tour, e Chris “Jesus” Ferguson, vincitore di sei eventi della World Series of Poker.


Superpoteri digitali. Brown, che è a tutti gli effetti il papà di Pluribus, sottolinea come la sua creatura giochi a un livello che non è umano: la sua strategia sembra non lasciare scampo nemmeno ai grandi campioni, anche se questi hanno tutto il tempo per studiarla e provare ad adattarsi mettendo a punto le opportune contromisure.

L’obiettivo di Brown e dei suoi colleghi non è però quello di sbancare i tavoli più ricchi del mondo: la ricerca ha finalità molto più nobili e permetterà di mettere a punto una nuova generazione di sistemi di AI utili in diversi campi, dalla sicurezza informatica alla guida autonoma.
Tra i punti di forza di Pluribus vi è infatti "l’efficienza computazionale": rispetto a sistemi analoghi, ma dalle prestazioni inferiori, Pluribus riesce ad essere molto più veloce pur utilizzando meno processori e impiegando un tempo di calcolo inferiore.

7 agosto 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us