Digital Life

L'Intelligenza Artificiale che crea ricette dalla foto dei piatti

Ti sei mai chiesto come preparare un piatto di cui non ricordi nome e ricetta? Presto potresti aver bisogno solo di una foto.

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un algoritmo di apprendimento basato sull'Intelligenza Artificiale che è in grado di ricostruire una ricetta dalla semplice foto di una pietanza o di un piatto.

Se gli dai in pasto (in senso figurato) la foto delle lasagne della mamma, è in grado di ricavarne la ricetta. O meglio, la ricetta che ricostruisce è quella giusta nel 65% dei casi.

Nick Hynes e i suoi colleghi del Massachusetts Institute of Technology hanno addestrato l'algoritmo su un milione di ricette, ognuna con l'illustrazione del risultato finito, da decine di siti di cucina.

Il software è anche in grado di risalire dalla foto agli ingredienti che compongono un alimento: presentando per esempio la foto di un biscotto, sa che probabilmente include farina, uova e burro.

Ma al momento non può dire come gli ingredienti sono stati preparati (non può capire se le cipolle sono state stufate o fritte), una capacità che Hynes spera possa guadagnare in futuro.

Se non vedo... Il software ha anche problemi con gli ingredienti nascosti in un sushi roll, il sistema è particolarmente bravo a trovare ricette per biscotti e muffin, spiega Hynes, perché sono relativamente popolari online negli Stati Uniti.

Non è ancora in grado di riconoscere le sottigliezze dei piatti: non distingue le lasagne vegetariane dalle lasagne originali.

Nonostante i limiti, l'algoritmo del MIT è stato accolto positivamente da diversi ricercatori. Una sua versione migliorata potrebbe aiutare chi segue una dieta indicando automaticamente il numero di calorie in un piatto.

Altri ricercatori sono più scettici, come nel caso di Christoph Trattner della MODUL University di Vienna, per il quale gli algoritmi di riconoscimento delle immagini non hanno margine di miglioramento: due cibi molto simili, come un bicchiere di cola e un caffè nero, non saranno mai distinguibili da una macchina. Almeno, non senza il nostro aiuto.

23 luglio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us