Come se nulla fosse accaduto: l'intelligenza artificiale ci mostra come sarebbero invecchiate queste celebrità
Lady D, Michael Jackson, John Lennon... Un artista e fotografo turco ha usato l'intelligenza artificiale per vedere come sarebbero diventati i suoi miti scomparsi.
Lady Diana, ieri e ...oggi?
Alper Yesiltas / WIkimedia CC BY-SA 2.0
Un intenso primo piano di Lady Diana con le rughe, un altro di Michael Jackson con la pelle scura, e poi John Lennon con la barba bianca... Ve li immaginate invecchiati così? Benvenuti nel progetto As if nothing happened ("Come se non fosse accaduto nulla") di Alper Yesiltas, l'artista di Istanbul che, con appositi software, ha "fotografato" i volti dei suoi - e nostri - miti del 20esimo secolo come se il loro destino fosse stato diverso e come se noi avessimo potuto vederli invecchiare.
«Ho capito che grazie all'intelligenza artificiale ciò che si può immaginare può diventare realtà», dice Alper Yesiltas, esperto di fotoritocco di intelligenza artificiale. «Ho pensato che mi sarebbe piaciuto immaginare come sarebbero diventate alcune star che ho amato se avessero vissuto una vita più lunga. Così è nato questo progetto. La parte più difficile è stata rendere realistici i volti invecchiati: spero di esserci riuscito».
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.