Come se nulla fosse accaduto: l'intelligenza artificiale ci mostra come sarebbero invecchiate queste celebrità
Lady D, Michael Jackson, John Lennon... Un artista e fotografo turco ha usato l'intelligenza artificiale per vedere come sarebbero diventati i suoi miti scomparsi.
Lady Diana, ieri e ...oggi?
Alper Yesiltas / WIkimedia CC BY-SA 2.0
Un intenso primo piano di Lady Diana con le rughe, un altro di Michael Jackson con la pelle scura, e poi John Lennon con la barba bianca... Ve li immaginate invecchiati così? Benvenuti nel progetto As if nothing happened ("Come se non fosse accaduto nulla") di Alper Yesiltas, l'artista di Istanbul che, con appositi software, ha "fotografato" i volti dei suoi - e nostri - miti del 20esimo secolo come se il loro destino fosse stato diverso e come se noi avessimo potuto vederli invecchiare.
«Ho capito che grazie all'intelligenza artificiale ciò che si può immaginare può diventare realtà», dice Alper Yesiltas, esperto di fotoritocco di intelligenza artificiale. «Ho pensato che mi sarebbe piaciuto immaginare come sarebbero diventate alcune star che ho amato se avessero vissuto una vita più lunga. Così è nato questo progetto. La parte più difficile è stata rendere realistici i volti invecchiati: spero di esserci riuscito».
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.
Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.