Digital Life

Intelligenza artificiale, e spiritosa, contro i truffatori online

Un chatbot capace di rispondere alle mail dei truffatori in modo intelligente e spiritoso potrebbe aiutarci a combattere lo spam.

Combattere i truffatori online con la loro stessa arma: inviando loro mail fasulle che hanno come obiettivo quello di fargli perdere una montagna di tempo.

È la geniale idea di Re:scam, azienda neozelandese che ha realizzato un chatbot - cioè un programma che simula una conversazione - capace di rispondere alle mail dei truffatori che promettono soldi o altri affari incredibili e intrattenerli, potenzialmente all’infinito, in conversazioni senza senso. Di solito dopo qualche email il truffatore si stufa e abbandona la preda.

Intelligente e gratuito. Il software utilizza un sistema di intelligenza artificiale ed è in grado di simulare diverse identità così da non essere riconoscibile, scrive con un linguaggio naturale ben costruito, errori di grammatica compresi, ed è dotato di senso dello humor.

Nel test condotto nel video qui sotto, per esempio, ha proposto al truffatore che chiedeva gli estremi del conto corrente della vittima di partecipare a una tombola e poi si è detto lieto di fornire l'IBAN (falso) richiesto una cifra alla volta.

Il funzionamento di questo chat bot è piuttosto semplice: chi ritiene di aver ricevuto una mail con un tentativo di truffa può inoltrarla a me@rescam.org

Da quel momento il software contatterà il truffatore utilizzando un proxy, così che le e-mail sembreranno spedite dall'indirizzo dalla vittima e invierà all’utente in buona fede un riepilogo delle conversazioni intrattenute.

Il servizio per ora è gratuito e, secondo quanto afferma l’azienda, è in grado di sostenere conversazioni con un numero illimitato di truffatori.

13 novembre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us