Digital Life

Instagram, il ristorante e il menu... Comodo

Idea geniale di un ristorante di New York!

di
Stanco di andare in un ristorante e dover scegliere da un menu con nomi strani e da cui non sai cosa aspettarti? Instagram rende tutto più... Comodo.

"Anche i camerieri esortano i clienti a fotografare e condividere tutto"
Menu 2.0 - Per la prima volta un ristorante si è fatto furbo: si tratta proprio di Comodo, un locale di New York che ha deciso di creare un menu a prova di Instagram, la nota applicazione per la condivisione di foto su tablet e smartphone Apple e Android. Il proprietario, dopo aver notato i suoi clienti fotografavano continuamente le proprie scelte culinarie prima di addentarle, ha deciso di aggiungere l’hashtag #ComodoMenu in fondo all’elenco delle portate.

Cosa c’è in tavola? - Lo scopo, a detta del proprietario Felipe Donnelly, è quello di offrire a tutti la possibilità di vedere il menu, rigirando un’abitudine ormai consolidata in qualcosa di utile. E, in effetti, è proprio così: fotografare e condividere quello che mangi è divertente, e gli avventori di Comodo non hanno di certo resistito. L’aggiunta dell’hashtag ha reso tutto più semplice, compresa la scelta fra le proposte del ristorante americano.

Ottima scelta! - Di sicuro è un’iniziativa simpatica e da incoraggiare come mostra il video qui sotto. Se ci pensi, in fondo, è un gioco in cui tutti vincono: il ristorante si fa parecchia pubblicità senza alcuno sforzo (e di buona qualità visto che è fatta direttamente da foto e commenti di chi c’è davvero stato), e tu puoi sapere in anticipo cosa stai per mangiare, così non ti ritroverai più con una faccia interrogativa davanti al tuo piatto. Non ti resta che sfogliare le foto su Instagram, scegliere e...buon appetito! (sp)

Dai “comodamente” un’occhiata al menu Instagram

19 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us