Digital Life

Il riconoscimento facciale va in tilt con il trucco per il viso!

Basta un po' di make-up nei punti giusti per ingannare i sistemi di riconoscimento facciale usati dalle polizie di mezzo mondo.

In molti Paesi il riconoscimento facciale viene già impiegato dalle forze di polizia per risalire ai colpevoli di un furto o un delitto. Abbiamo già parlato dei limiti di questa tecnologia, e del fatto che discrimini le persone per razza e genere. Ora uno studio condotto dalla Ben-Gurion University of the Negev (Israele) mette a nudo un'altra debolezza di questi sistemi: basta applicare un po' di trucco nei punti giusti del viso per ingannare l'intelligenza artificiale e impedirle di associare il volto alla giusta identità.

(Non) c'è trucco e (non) c'è inganno! I ricercatori hanno infatti messo a punto un software capace di suggerire in che modo si possa ingannare il riconoscimento facciale grazie al make-up: in particolare, il sistema crea una mappa del viso evidenziando le aree principali su cui si basa l'IA per riconoscerci. A partire da questa mappa il software crea una proiezione digitale di un possibile trucco da applicare nei punti giusti per passare inosservati davanti a un sistema di riconoscimento facciale.

I test effettuati su dieci uomini e dieci donne dai 20 ai 28 anni hanno dato risultati notevoli: applicando il trucco dove indicato dal software, l'IA andava in tilt, non riuscendo a riconoscere la persona il 98,8% delle volte. Senza trucco, al contrario, l'IA riconosceva il volto il 47,6% delle volte. Il riconoscimento facciale funzionava in generale peggio con le donne: senza trucco venivano riconosciute il 42,6% delle volte (contro il 52,5% degli uomini), e con il trucco appena lo 0,9% delle volte (contro l'1,5% degli uomini).

Ladri truccati. L'aspetto interessante (e anche un po' curioso) di questo software è il fatto che non si basa sull'utilizzo di un trucco colorato: al contrario, punta su tinte neutre che non attirano l'attenzione, ma "modificano" i connotati (un po' come fa il contouring, una tecnica di make-up che mescola toni chiari e scuri per scolpire e ridefinire i lineamenti). Che il trucco diventi un metodo alternativo al vecchio passamontagna per gli Arsenio Lupin dei giorni nostri?

6 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us