Digital Life

Incursione hacker in un’associazione dell’FBI

Gli hacker attaccano l'Fbi.

Il gruppo di attivisti hacker “Lulz Security” ha attaccato la sede di Atlanta di InfraGard, un’organizzazione affiliata all’FBI.

“L’intrusione di Luzl Security, grazie agli account e-mail di un dipendente”

Agenzia di sicurezza - L’obiettivo del gruppo di hacker era di colpire il sito di InfraGard: un’associazione di imprese, istituzioni accademiche, agenzie, statali e locali, per il rispetto della legge e allo scopo di condividere informazioni e attività di intelligence per prevenire atti ostili nei confronti degli Stati Uniti.

Sito sotto assedio - L’attacco è stato deciso dopo che la NATO e il Presidente degli Stati Uniti hanno alzato il livello nella lotta agli hacker, le cui attività sono equiparate a un atto di guerra. Il sito di InfraGard Atlanta non è stato accessibile dalla tarda domenica, riportando di essere “under construction”.

Colpa delle e-mail - In realtà Lulz Security è entrata in possesso del sito web e dei server dell’associazione affiliata all’FBI, attraverso un dipendente: Karim Hijazi. All’apparenza pare che Karim abbia riciclato la sua password di lavoro per altri due account e-mail esterni, permettendo così agli infiltrati digitali di entrare facilmente nel sistema di Unveillance, la security company di Karim, che fa parte del network di aziende di InfraGard.

Due versioni - “Unveillance è stata compromessa per l’incompetenza di Karim. Abbiamo rubato le sue email personali e quelle delle compagnia”. LuzlSec afferma anche che il signor Hijazi si è offerto di comprare il silenzio degli hacker, pagandoli per eliminare la sua concorrenza. Mentre Karim Hijazi ha dichiarato che invece è stato minacciato dagli hacker, che hanno cercato di estorcergli denaro e informazioni sensibili.

Cyber guerra libica - Durante l’incursione Lulz Security ha visionato documenti pertinenti un’operazione orchestrata da Unveillance e altri soggetti americani per controllare il cyberspazio libico: “Il governo degli Stati Uniti finanzia gli attacchi all’infrastruttura del cyberspazio della Libia. Potete trovare le e-mail di tutte le 23 persone coinvolte" ha dichiarato Lulz. (pp)Niccolò Fantini

6 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us