Digital Life

Incoraggiava suicidi online: arrestato

Aiutava le persone a togliersi la vita.

Un uomo in Minnesota, uno di quelli che probabilmente ha bisogno di un serio aiuto psicologico, ha aiutato più persone a suicidarsi, consigliando loro i modi migliori e perfino stipulando dei patti di suicidio. La vicenda, che assume indubbiamente caratteri eticamente e moralmente riprovevoli, chiama in causa anche la giustizia americana. Sembra che in Minnesota ci sia una legge piuttosto generale ed ampia sull'istigazione al suicidio, tale da includere anche episodi che, come in questo caso, hanno avuto effettivamente luogo fuori dallo stato e persino fuori dagli Stati Uniti. Per questo motivo l'uomo è stato arrestato e adesso è accusato di istigazione e concorso in suicidio.

Al di là del caso particolare, come al solito cerchiamo di andare all'origine delle notizie che commentiamo. Qual è il limite tra libertà di espressione e legalità? Per quanto possa sembrare strano che un uomo sia stato arrestato per un suicidio che non è avvenuto nel suo stesso paese, fa davvero differenza che la persona effettivamente morta viva in un'altra parte di mondo, considerato che la legislazione di quel particolare stato è decisamente contro il concorso in suicidio? La grande rete ha pressoché azzerato le distanze comunicative, sia spaziali che temporali, tra individui, e gli apparati burocratici (e di giustizia) di tutti gli stati stanno reagendo lentamente, dando una risposta sempre più imprecisa (e spesso interpretata) a quesiti che fino a qualche anno fa non ci si sarebbe mai potuto immaginare. E voi cosa ne pensate?

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us