Digital Life

In Virginia agli insegnanti sarà proibito aggiungere gli studenti a Facebook

Niente social-contatti.

E’ profondamente ironico che uno strumento nato all’università apposta per permettere a studenti e docenti di condividere programmi e pianificare gli impegni venga proibito al liceo, almeno per quanto riguarda il contatto tra i ragazzi ed i professori. Eppure è proprio quello che sta per capitare in Virginia: la Board of Education di questo stato americano desidera proibire ai docenti di aggiungere gli studenti alle proprie amicizie, bandendo di fatto ogni contatto estraneo agli istituti tra queste due categorie di persone (tra cui il dialogo è già costituzionalmente ballerino). In effetti il nuovo regolamento è draconiano nei confronti dell’elettronica, e vale anche per email e sms.

Il terrore nero è quello delle attenzioni di tipo sessuale, che siano abuso o sentimento, da sempre illecite ed immorali. Rinunciare a Facebook, però, è come rinunciare al telefono. I gruppi di lavoro basati sul social network sono da sempre molto funzionali, e un mezzo di comunicazione istantaneo tra docenti e studenti fa davvero comodo.

Siamo tutti d’accordo che i casi di negligenza grave o criminale esistono, ma è davvero giusto che uno stato si rifiuti di avere fiducia nel codice deontologico e professionale di un’intera categoria per colpa di pochissimi casi eclatanti?

11 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us