Digital Life

In missione su Marte con la realtà virtuale

A marzo potremo esplorare il Pianeta Rosso grazie una realistica applicazione sviluppata dalla Nasa.

Esplorare la superficie di Marte almeno 15 anni prima che un essere umano in carne e ossa ci possa mettere piede: è un'idea della Nasa, che ha avviato una collaborazione con il MIT di Boston e la società Fusion per sviluppare un'applicazione di realtà virtuale che permetta di vivere un'esperienza immersiva sul Pianeta Rosso.

Mars 2030 Experience. La app The Mars 2030 Experience, compatibile con i visori Samsung Gear VR e Google Cardboard, sarà disponibile per iOS e Android entro l'estate del 2016, dopo il lancio previsto in concomitanza con South By Southwest, festival musicale e cinematografico che si terrà a Houston a marzo.

La Nasa ritiene la realtà virtuale la tecnologia perfetta per simulare l'esplorazione spaziale, così ha dato mandato allo Space Systems Laboratory del MIT e agli esperti media di Fusion di realizzare un'applicazione interattiva che sfrutta video e audio basati su immagini e dati raccolti dall'ente spaziale in questi anni. Potremo muoverci sul pianeta in una serie di piccole missioni, che saranno il più possibile simili a quelle che affronteranno i primi astronauti che nel 2030 approderanno sul suolo marziano.

9 tecnologie della Nasa per vivere su Marte (e presenti in The Martian)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

«È un'opportunità per condividere il nostro lavoro sui concetti che guideranno l'esplorazione umana di Marte», spiega Jason Crusan, il direttore dei sistemi di esplorazione della Nasa: «usiamo già la tecnologia VR nel training degli astronauti e nelle simulazioni spaziali, e ci sembra logico estendere questo modello per ispirare ed educare la prossima generazione di esploratori spaziali.»

Parte l'era VR? Secondo molti analisti il 2016 sarà l'anno della realtà virtuale. Le più importanti aziende hi-tech stanno lavorando su visori e sistemi di virtual reality (VR): Samsung con il Gear VR, Google con Cardboard (in attesa di Magic Leap), e poi ancora Facebook (con Oculus Rift), HTC (con Vive), Sony (Playstation VR) e Microsoft (Hololens).

È ancora troppo presto per capire se riusciranno a cambiare il nostro modo di fruire delle informazioni e dell'intrattenimento, ma alcune cose si stanno già muovendo sul fronte dei contenuti e questa esperienza marziana potrebbe essere uno spettacolare primo passo.

Su Marte e oltre: le missioni spaziali che verranno
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 dicembre 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us