Digital Life

In Corea del Sud videogiochi come alcool e droga

Mentre in Italia si discute sul valore legale del web-insulto, il Governo della Corea del Sud sta valutando l'opportunità di classificare Internet e videogiochi al pari delle droghe.

Videogame al pari di alcool e droghe, soggetti a regolamentazione e controlli da parte del governo. Succede in Corea del Sud, dove qualche giorno fa Shin Euijiin, un membro del partito conservatore, ha depositato in Parlamento una proposta di legge che, se approvata, consentirà alle autorità di controllare la produzione, distribuzione e vendita non solo di sigarette e bevande alcooliche, ma anche di videogames e di tutto ciò che è legato al mondo delle scommesse.

Più felicità per tutti
L'obiettivo alla base del provvedimento, che ha raccolto numerosi consensi nell'ala più conservatrice del Parlamento di Seul, è quello di promuovere i valori di una società felice e sana. “L'idea che il Governo equipari i videogiochi all'alcool e al tabacco è preoccupante. Questa amministrazione continua a parlare di economia creativa e poi tenta di bloccare una delle industrie più fiorenti del paese” spiega a Inews24 un rappresentante del mondo dei videogiochi coreano.
La dipendenza da Internet e videogiochi è un problema sempre più grave nella Corea del Sud. Il Governo investe circa 10 milioni di Euro l'anno per realizzare centri specializzati nel trattamento di questi disturbi compulsivi. Per questo motivo le autorità di Seul stanno pensando seriamente all'introduzione di misure restrittive, come il coprifuoco digitale per i minori di 16 anni.

Ti potrebbero interessare:
Giocare a Pacman con i post-it
I videogiochi più attesi del 2013

6 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us