Digital Life

Il web dà i numeri: pochi utenti attivi su Twitter

Quanti sono gli utenti veramente attivi?

Continuano i dilemmi sugli utenti di Twitter: quanti sono veramente quelli attivi e da chi vengono seguiti?

“Ancora studi empirici e stime numeriche sugli utenti del cinguettio online”

Ancora numeri - Dopo le recenti polemiche sui numeri del social network e l’indagine pubblicata da Yahoo! non si fermano le domande sul vero numero degli utenti di Twitter: a suon di cinquettii pare che gli utenti veramente attivi siano troppo pochi, la maggior parte degli account sono infatti inattivi o poco interessanti: non vengono seguiti da nessuno.

Pochi gli attivi - Twitter ha recentamente riportato che con “utente attivo” si intende un account il cui soggetto ha un seguito di 30 utenti e di cui almeno un terzo di questi follower ha anch’esso un seguito. In pratica, facendo i conti della spesa, Business Insider ha determinato che Twitter ha 56 millioni di account registrati, di cui appena 21 millioni risultano tra i suddetti utenti attivi.

Dati empirici - A quanto pare i dati sono stati rivelati da una fonte interna, che ha accesso al codice di Twitter, altrimenti noto come API. La fonte ha rivelato che l’azienda web di San Francisco ha 56 millioni di account registrati e ognuno di questi riesce a seguire altri otto account. Per fare un paragone con il re dei social network: Facebook ha più di 600 millioni di utenti, che sono in maggior parte mensilmente attivi sul sito. Per questo Twitter sta cercando di sviluppare nuovi sistemi per convincere nuovi e vecchi utenti ad usare il servizio un po’ più a lungo e mantenerlo attivo. (pp)Niccolò Fantini

Twitter: sexy autoscatti vip. Guarda la gallery!

5 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us