Digital Life

Il tuo computer gestisce bitcoin a tua insaputa?

Alcuni siti di videostreaming installano di nascosto software per gestire criptovalute: in pratica, "regalate" potenza di calcolo e soldi senza saperlo.

La pubblicità invadente e l'uso non autorizzato dei dati personali sono forse le forme di guadagno online più fastidiose per chi le subisce. Ma presto dovremo abituarci a un'altra forma di vampirizzazione del nostro computer da parte di siti e app: l'uso del (nostro) pc, a nostra insaputa, per "estrarre criptomoneta" (non solo "bitcoin"...).

Secondo quanto riportato dal Guardian, diversi siti di video streaming avrebbero segretamente usato la potenza di calcolo del pc degli utenti collegati per minare Monero, una criptovaluta diversa dai bitcoin, la cui estrazione non richiede un apposito processore, ma può essere svolta con una comune CPU.

bitcoin, criptovalute, cryptojacking, bitcoin mining, mining, moneta virtuale, moneta digitale
Per approfondire - Bitcoin mining: quanto costa, in termini energetici? © Shutterstock

Parassitismo. Gli utenti non si sarebbero accorti di nulla, fuorché di un rallentamento del proprio device: minare bitcoin o altre criptomonete è infatti un'attività molto onerosa in termini energetici, perché implica l'esecuzione di complessi calcoli matematici per verificare la correttezza delle transazioni. Per completare queste operazioni è necessaria una potenza di calcolo notevole: ogni transazione in bitcoin richiede l'energia elettrica necessaria a far funzionare contemporaneamente 36.000 bollitori.

Senza avvisare. Il software per l'attività di mining sarebbe stato scaricato sui pc degli ignari utenti durante il download del player per i video. Non è la prima volta che un sito viene accusato di cryptojacking (cioè usare i pc di qualcun altro per minare bitcoin, a sua insaputa). A settembre 2017 era già successo con il sito di videostreaming Pirate Bay, che si era giustificato indicando nell'attività un nuovo modo per sovvenzionarsi, alternativo alla pubblicità. Ma è accaduto anche con un servizio wifi gratuito in Argentina.

Meglio abituarsi? In futuro, come ricorda un articolo su The Conversation, siti e app potrebbero ricorrere sempre più spesso al cryptojacking per ricavare introiti. Con alcune criptovalute, l'attività di mining può essere compiuta da gruppi (pool) di più computer, ognuno dei quali verifica una piccola parte di transazioni. A un pc vittima di cryptojacking potrebbero essere pertanto richiesti solo pochi secondi di potenza "scroccata".

Come difendersi. Una forma di tutela potrebbe prevedere di informare gli utenti dell'installazione dei software per il mining, affinché possano decidere in modo consapevole. Altrimenti, si può sempre provare a bloccarli come si fa con un ad-blocker, come fossero annunci pubblicitari. In attesa di capire che cosa ci disturbi di più.

25 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us