Nel giro di qualche anno le lezioni di scienze potrebbero essere molto simili alla scena del video qui sopra, con largo uso della realtà virtuale e delle più moderne tecnologie per la visualizzazione delle immagini.
In questo esempio a salire in cattedra è sir David Attenborough, volto noto della BBC e uno dei pionieri dei documentari naturalistici.
Gigante di bit. In questa breve sequenza Attenborough presenta al suo pubblico una nuova specie di Titanosauro scoperto nel 2014 in Argentina. Si tratta di uno dei più grandi dinosauri di sempre lungo 37 metri per 70 tonnellate di peso: probabilmente il più massiccio animale terrestre mai esistito.
In queste immagini, che fanno parte di un lungo documentario trasmesso lo scorso gennaio dalla rete britannica e interamente dedicato alla scoperta, Attenborough e il suo staff hanno ricostruiscono grazie alla realtà virtuale un’atmosfera da Jurassic Park.


Il titanosauro, apparentemente ignaro di ciò che gli succede attorno, cammina accanto al naturalista che ne spiega le caratteristiche fisiche e biologiche, permettendoci anche di osservare da vicino il suo scheletro e il suo sistema circolatorio.
VR per tutte le tasche. Il video è stato pubblicato su YouTube: se lo si visualizza con l'ultima versione di Chrome è possibile navigarlo a 360° e muoversi con Attenborough assieme al titanosauro.
Ma per goderne appieno e vivere un'esperienza davvero immersiva è necessario inodossare un casco per la realtà virtuale tipo "Samsung Gear VR" o un semplice visore Cardboard (acquistabile online per pochi euro) nel quale inserire il proprio smartphone.