Digital Life

Il titanosauro virtuale della BBC

Uno spettacolare video in realtà virtuale permette di passeggiare accanto al più grande dinosauro che abbia mai camminato sulla Terra. E con pochi euro l'esperienza può diventare davvero immersiva.

Nel giro di qualche anno le lezioni di scienze potrebbero essere molto simili alla scena del video qui sopra, con largo uso della realtà virtuale e delle più moderne tecnologie per la visualizzazione delle immagini.


In questo esempio a salire in cattedra è sir David Attenborough, volto noto della BBC e uno dei pionieri dei documentari naturalistici.

Gigante di bit. In questa breve sequenza Attenborough presenta al suo pubblico una nuova specie di Titanosauro scoperto nel 2014 in Argentina. Si tratta di uno dei più grandi dinosauri di sempre lungo 37 metri per 70 tonnellate di peso: probabilmente il più massiccio animale terrestre mai esistito.

In queste immagini, che fanno parte di un lungo documentario trasmesso lo scorso gennaio dalla rete britannica e interamente dedicato alla scoperta, Attenborough e il suo staff hanno ricostruiscono grazie alla realtà virtuale un’atmosfera da Jurassic Park.

Un visore carboard: basta infilarci dentro lo smartphone e si è pronti un tuffo nella realtà virtuale. © Internet

Il titanosauro, apparentemente ignaro di ciò che gli succede attorno, cammina accanto al naturalista che ne spiega le caratteristiche fisiche e biologiche, permettendoci anche di osservare da vicino il suo scheletro e il suo sistema circolatorio.


VR per tutte le tasche. Il video è stato pubblicato su YouTube: se lo si visualizza con l'ultima versione di Chrome è possibile navigarlo a 360° e muoversi con Attenborough assieme al titanosauro.

Ma per goderne appieno e vivere un'esperienza davvero immersiva è necessario inodossare un casco per la realtà virtuale tipo "Samsung Gear VR" o un semplice visore Cardboard (acquistabile online per pochi euro) nel quale inserire il proprio smartphone.

1 marzo 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us