Digital Life

Il titanosauro virtuale della BBC

Uno spettacolare video in realtà virtuale permette di passeggiare accanto al più grande dinosauro che abbia mai camminato sulla Terra. E con pochi euro l'esperienza può diventare davvero immersiva.

Nel giro di qualche anno le lezioni di scienze potrebbero essere molto simili alla scena del video qui sopra, con largo uso della realtà virtuale e delle più moderne tecnologie per la visualizzazione delle immagini.


In questo esempio a salire in cattedra è sir David Attenborough, volto noto della BBC e uno dei pionieri dei documentari naturalistici.

Gigante di bit. In questa breve sequenza Attenborough presenta al suo pubblico una nuova specie di Titanosauro scoperto nel 2014 in Argentina. Si tratta di uno dei più grandi dinosauri di sempre lungo 37 metri per 70 tonnellate di peso: probabilmente il più massiccio animale terrestre mai esistito.

In queste immagini, che fanno parte di un lungo documentario trasmesso lo scorso gennaio dalla rete britannica e interamente dedicato alla scoperta, Attenborough e il suo staff hanno ricostruiscono grazie alla realtà virtuale un’atmosfera da Jurassic Park.

Un visore carboard: basta infilarci dentro lo smartphone e si è pronti un tuffo nella realtà virtuale. © Internet

Il titanosauro, apparentemente ignaro di ciò che gli succede attorno, cammina accanto al naturalista che ne spiega le caratteristiche fisiche e biologiche, permettendoci anche di osservare da vicino il suo scheletro e il suo sistema circolatorio.


VR per tutte le tasche. Il video è stato pubblicato su YouTube: se lo si visualizza con l'ultima versione di Chrome è possibile navigarlo a 360° e muoversi con Attenborough assieme al titanosauro.

Ma per goderne appieno e vivere un'esperienza davvero immersiva è necessario inodossare un casco per la realtà virtuale tipo "Samsung Gear VR" o un semplice visore Cardboard (acquistabile online per pochi euro) nel quale inserire il proprio smartphone.

1 marzo 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us