Digital Life

Il supercomputer che predice le rivoluzioni

Ci riesce un pc che analizza le notizie

Esiste un computer geopolitico in grado di prevedere le rivolte. Come ci riesce? Analizza il tono e il “sentimento” espresso negli articoli pubblicati dai media e, nel caso dell’Egitto, il cambiamento nei grafici è coinciso realmente con la rivoluzione.

“Il computer Nautilus analizza e calcola i sentimenti che serpeggiano sui media”

Fame di notizie – Lo studio si basa su milioni di articoli, che individuano il sentimento alla base delle recenti rivoluzioni in Egitto, Tunisia e Libia. Anche se l’analisi è retrospettiva, il medesimo processo può identificare un evento futuro. Lo studio di Kalev Leetaru dell’Institute for Computing in the Humanities, Arts and Social Science, dell’Università dell’Illinois ha attinto da una varietà di fonti come enti open source e governativi americani, il monitoraggio della BBC e di altri grandi media, compresi i quotidiani locali sparsi per il mondo. È stato analizzato, per esempio, anche l’archivio del New York Times, dal 1945 a oggi.

Milioni di news - In totale sono più di 100 milioni di articoli che sono stati analizzati in base a due tipi di informazioni: il mood, ovvero il sentimento, se positivo o negativo, e la posizione geografica. Il Nautilus SGI Altix supercomputer ha identificato le parole chiave e i luoghi geografici, con 100 trlioni di correlazioni. A seconda di una specifica interrogazione, il Nautilus ha generato grafici per diversi dei paesi della “primavera araba”.

Trend della rivolta - Nel caso dell’Egitto appare evidente che il sentimento nei media, tocca nel 2011 il minimo storico, come mai avvenuto nei 30 anni precedenti. Ed è l’esatto momento che coincide con la rivoluzione e la deposizione del Presidente Mubarak. (sp)

Su Jacktech.it trovi anche...

12 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us