Digital Life

Il social network di Anonymous: potrebbe funzionare?

Il network di Anonymous

Anonymous è una moda che non sparisce, anzi, aumenta ad ogni nuova impresa. E’ un movimento. E’ un’organizzazione informale e piuttosto potente. Ma Anonymous non è uno startup, un’azienda, un imprenditore e non paga stipendi a nessuno: per questo trovo veramente difficile credere che possa essere in grado di creare un social network, nonostante l’incredibile prodezza ed abilità tecnica dei suoi numerosi membri.

Recentemente estromesso da Google+ e persino da Gmail, il gruppo ha reagito con l’idea di fare un club tutto suo, per quanto aperto a tutti: AnonPlus. L’idea di un social network anonimo in cui scontenti politici, hacktivisti, hacker, “rifugiati informatici”, pirati e gente comune si possano mescolare senza timore di censure e disconnessioni è bellissima, ma impegnativa. Diaspora non ha mai dato un vero risultato, perchè AnonPlus invece dovrebbe? I social network sono sorretti da decine e decine di impiegati pagati (probabilmente molto poco), il volontariato di solito non è sinonimo di puntualità ed affidabilità.

Le premesse ci sono, la checklist di ideali e feature è invitante, i pericoli per tutti sono immensi (basti riflettere sul numero di criminali informatici che potrebbero essere radunati nello stesso posto). Ma il prodotto? Vedremo.

19 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us