Digital Life

Il social network di Anonymous: potrebbe funzionare?

Il network di Anonymous

Anonymous è una moda che non sparisce, anzi, aumenta ad ogni nuova impresa. E’ un movimento. E’ un’organizzazione informale e piuttosto potente. Ma Anonymous non è uno startup, un’azienda, un imprenditore e non paga stipendi a nessuno: per questo trovo veramente difficile credere che possa essere in grado di creare un social network, nonostante l’incredibile prodezza ed abilità tecnica dei suoi numerosi membri.

Recentemente estromesso da Google+ e persino da Gmail, il gruppo ha reagito con l’idea di fare un club tutto suo, per quanto aperto a tutti: AnonPlus. L’idea di un social network anonimo in cui scontenti politici, hacktivisti, hacker, “rifugiati informatici”, pirati e gente comune si possano mescolare senza timore di censure e disconnessioni è bellissima, ma impegnativa. Diaspora non ha mai dato un vero risultato, perchè AnonPlus invece dovrebbe? I social network sono sorretti da decine e decine di impiegati pagati (probabilmente molto poco), il volontariato di solito non è sinonimo di puntualità ed affidabilità.

Le premesse ci sono, la checklist di ideali e feature è invitante, i pericoli per tutti sono immensi (basti riflettere sul numero di criminali informatici che potrebbero essere radunati nello stesso posto). Ma il prodotto? Vedremo.

19 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us