Digital Life

Il simbolo del Cyber Command americano nasconde un misterioso codice

Il motto dell'esercito USA è segreto.

Da un anno circa il governo americano si è impegnato a allestire un Cyber Command, un’unità dedicata a salvaguardare il proprio paese dalle crescenti minacce di tipo informatico che spesso vengono finanziate tanto direttamente quanto in silenzio dalle casse di paesi rivali come Cina e Russia.Il nuovo organo è di tipo militare ed ha preso vita in maggio nella segretissima e protetta base di Fort Meade, nel Maryland. E’ quasi scontato che i suoi progetti, lavori e missioni sono coperti dal segreto. Una sola cosa è certa, si tratta di un corpo scelto di geek e cervelloni, gente che ama gli scherzi ed il mistero esattamente come la media dei navigatori. Non dovrebbe quindi stupire nessuno la presenza di un bizzarro “codice” incorporato all’interno dello stemma del Cyber Command, che Wired ha prontamente segnalato! Sull’anello dorato che circonda la consueta aquila calva (simbolo del paese) sono distintamente leggibili 32 cifre alfanumeriche:

9ec4c12949a4f31474f299058ce2b22a

Cosa vorrà mai dire? Ogni unità ha il proprio motto e questa sequenza è quello del manipolo di nerd militari sulle cui spalle grava la sicurezza informatica del paese. Certo, è uno slogan un po' difficile da urlare durante una carica di cavalleria ... Ma dato il tipo di soldato coinvolto, la possiamo ritenere un evento abbastanza improbabile.“Non si tratta di numeri casuali e si può decodificare per ottenere uno specifico risultato”, queste le parole di un membro della squadra. Se volete provare a crackare il codice, la fonte anonima ha un solo piccolo suggerimento: “C’erano varie proposte differenti, ma alla fine la scelta è caduta su un soggetto ovvio, un concetto indispensabile per un’unità militare... La propria missione!”.Buona fortuna agli impavidi maestri della crittografia che mi leggono!

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us