Digital Life

Il sensore contro la violenza e gli abusi

Una ricercatrice del MIT ha messo a punto un dispositivo che può aiutare le vittime di violenze e abusi sessuali.

Un team di ingegneri del MIT di Boston ha realizzato un nuovo tipo di dispositivo indossabile che ha come obiettivo quello di fornire soccorso e assistenza immediata alle vittime di abusi sessuali.


Basandosi sui dati forniti dalle forze dell’ordine e dalle vittime delle violenze Manisha Mohan e il suo team hanno realizzato un sensore adesivo da collocare dentro la biancheria che è in grado di capire quando una persona viene spogliata contro la propria volontà.

Mai più soli. Il sensore è collegato allo smartphone di chi lo indossa e quando intercetta dei movimenti sospetti, per esempio la biancheria che viene strappata con forza, invia alla vittima una notifica nella quale chiede se è d’accordo con ciò che sta succedendo.

Un adesivo intelligente da applicare alla biancheria potrebbe salvare le vittime delle violenze. © MIT

Se la vittima non risponde entro un intervallo di tempo definito, il sistema invia le coordinate GPS di dove sta avvenendo il fattaccio a una serie di numeri di telefono preimpostati dall’utente.

Amici e parenti sono così allertati in tempo reale e possono avvisare le forze dell’ordine.

FA tutto da solo. Il dispositivo funziona senza bisogno di alcun intervento attivo e può essere impiegato anche per la sicurezza di bambini disabili, persone immobilizzate a letto o in stato di incoscienza perchè drogate o sedate.

L’evoluzione del progetto, battezzato Intrepid, può essere seguita dalle pagine del sito del MIT.

29 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us