Digital Life

Il semaforo dentro l'auto

Una nuova tecnologia permette di sapere di che colore sarà il semaforo quando ci arriveremo: più sicurezza in strada, ma per adesso solo negli Stati Uniti.

Quante volte, arrivati in prossimità di un semaforo, vi siete domandati se accelerare per superare l'incrocio o rallentare per evitare un giallo o un rosso da multa? Problemi superati grazie a EnLighten, una tecnologia sviluppata dall'americana Connected Signals, che permette di conoscere in anticipo il comportamento e le tempistiche dei semafori dislocati lungo la strada. I semafori di CS sono infatti dotati di uno speciale sistema parla con navigatori satellitari e smartphone dotati dell'apposito software.

Il semaforo intelligente. Il software utilizza i dati di velocità e posizione dell'auto, mostra sullo schermo quanto spazio e tempo mancano per arrivare al prossimo incrocio e di che colore sarà il semaforo quando lo avremo raggiunto. In questo modo potremo decidere a ragion veduta se frenare o superare l'attraversamento in tutta sicurezza. E se siamo già fermi al rosso, il sistema ci avviserà poco prima che scatti il verde.

EnLighten è già disponibile per iOS e Android e recentemente è stato integrato da BMW nel software di bordo delle proprie vetture. Per adesso, però, i semafori sono intelligenti solo nelle città americane di Portland, Eugene e Salt Lake City.

14 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us