Digital Life

Il riconoscimento facciale di Windows 10 supera la prova dei gemelli

La nuova tecnologia, che fa eseguire l'accesso al pc senza password, è stata testata da alcune coppie di gemelli dimostrandosi efficace nel distinguere volti in apparenza identici.

Una delle caratteristiche più interessanti del nuovo sistema operativo Windows 10 è la tecnologia per il riconoscimento biometrico Windows Hello, che permette di sbloccare il computer senza bisogno di inserire alcuna password.

La prova dei gemelli. Oltre alle impronte digitali e alla scansione dell'iride, Hello può utilizzare anche il riconoscimento facciale: un sistema che però nel corso degli anni non si è esattamente dimostrato a prova di bomba. Così, per testare il grado di sicurezza della nuova funzione messa in campo da Microsoft, il quotidiano The Australian ha chiamato a raccolta sei coppie di gemelli omozigoti e li ha dati in pasto alla speciale webcam Intel RealSense montata sui pc che supportano la tecnologia.

Esame superato. Un gemello per coppia ha registrato un account sul pc Windows allestito per l'occasione, e successivamente l'altro gemello ha tentato l'accesso con le stesse credenziali. Hello non si è lasciato ingannare e ne è uscito piuttosto bene: la webcam ha saputo isolare gli individui di ogni coppia e il sistema ha negato tutti gli ingressi indesiderati.

Piuttosto, l'algoritmo ha mostrato un eccesso di prudenza chiudendo fuori dall'account anche i legittimi proprietari, ma con un paio di tentativi in più la procedura è andata a buon fine.

24 agosto 2015 Lorenzo Longhitano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us