Digital Life

Il progetto di MySpace: una nuova interfaccia per "rompere" con il passato

Tenta la via del cambiamento!

Non posso certo dire che il mondo senta la mancanza dello strapotere di MySpace. Quando TUTTI avevano una pagina il fiorire di orribili grafiche coi lustrini e template stravolti dalla pessima maniera con cui MySpace digerisce l'HTML era diventato un tormento. Da mezzo per la pubblicità delle band, MySpace si era tramutato in un social network generico, ed era giusto che perdesse la sua battaglia con uno specialista molto più raffinato come Facebook. Ma nonostante la crisi vertiginosa e ben pubblicizzata MySpace rifiuta la strada del cimitero. Un set di immagini trapelate al pubblico dà ad intendere un network diverso, più attento alle notizie globali e meno al lifestreaming personale ed un po' malandato a cui eravamo abituati. L'interfaccia è molto più visiva e le notizie spaziano dal gossip allo sport. Sembrerebbe trattarsi di una versione non personalizzata di un'interfaccia che in seguito gli utenti potranno customizzare a piacimento, selezionando i contenuti secondo i loro gusti. L'esperimento ha l'aria di essere valido, ma onestamente dubito che le cose potranno mai cambiare e che il vecchio beniamino degli adolescenti sia destinato a sparire per sempre.

5 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us