Digital Life

Il profilo Facebook mette a rischio la tua privacy

Nuovo attentato alla privacy ed è polemica.

Che Facebook e la privacy non andassero del tutto d'accordo lo sapevamo già. Che non cancellava fisicamente le foto cancellate e poi scaricate, lo sapevamo pure. La novità di oggi, però, sta nel funzionamento del profilo: ogni luogo, interesse, film, musica, sport, deve necessariamente essere linkato alla corrispondente pagina Facebook per apparire nel profilo. Basta leggere i commenti nel post di annuncio del team di Facebook per capire che gli utenti non ne sono per nulla entusiasti, anzi sono in molti a chiedere come si fa a tornare al "vecchio" Facebook.

Il delitto verso la privacy è facilmente spiegabile. Mentre ci si trova a fare altro, appare un messaggio "pop-up" che ci descrive brevemente il cambiamento. L'utente distratto clicca il pulsante più visibile per far sparire il messaggio (guarda caso il pulsante "Connetti il mio profilo"), senza neppure notare che Facebook ricorda che il profilo, di default, è pubblico e chi non vuole mostrare a tutto il Mondo i propri interessi deve seguire una procedura particolare, usando la sezione privacy nella "modifica profilo". Chi, invece, legge più attentamente e non accetta di avere il proprio profilo connesso è costretto comunque a cliccare un "Chiedimi più tardi", senza alcun altra scelta (il pulsante si potrebbe benissimo rinominare in "Prima o poi sarò costretto ad accettare"). In questo caso, l'utente "resistente" vede semplicemente sparire tutte le informazioni addizionali dal profilo, che diventa vuoto e inutile.

È vero che tre indizi fanno una prova? Ecco il terzo di indizio: Zuckerberg non crede nella privacy, secondo un suo dipendente. Come se qualcuno avesse ancora dubbi.

29 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us