Digital Life

Il primo Tomb Raider su PlayStation 3? Sony ci sta lavorando...

I grandi classici della prima PlayStation potrebbero tornare su PS3 in versione scaricabile.

Secondo quanto dichiarato da Ross McGrath sul PlayStation Blog, Sony ha intenzione di portare nuovi classici della prima PlayStation su PlayStation Store ma il processo di adattamento richiede "parecchio tempo".

“I grandi classici della prima PlayStation potrebbero tornare su PS3 in versione scaricabile.”

Ogni gioco per PSOne dev'essere disponibile nelle versioni localizzate, fa sapere McGrath; vanno quindi risolti i problemi di natura legale (licenze e diritti di pubblicazione), nonché quelli relativi ai test di controllo della qualità dei giochi.

Infine, ottenuto il via libera, si può procedere con l'allestimento della sezione dedicata al gioco sullo Store.

Sono in particolare i problemi di natura legale e quelli relativi ai test dei giochi a presentare difficoltà e a rendere spesso estremamente lungo il passaggio di un prodotto sul PlayStation Network.

"Se un gioco non passa il QA, ci sono alcune cose che possiamo fare per risolvere i problemi ma, a differenza di un titolo per PSN, non possiamo rivolgerci agli sviluppatori del gioco in questione", sottolinea McGrath.

Tuttavia l'emulatore dei giochi per la prima PlayStation è in costante miglioramento, ragion per cui "spesso bug seri che impediscono di eseguire i giochi vengono risolti nelle versioni successive".

31 gennaio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us