Digital Life

Il primo che muore diventa famoso su Facebook

IfIDieFirst per scrivere un messaggio d’addio.

di
Quante volte ti sei chiesto quali sarebbero le ultime parole prima di passare a miglior vita? Quali messaggi lasceresti ai tuoi cari? Comincia a pensarci, e non perché voglio portarti sfortuna: If I Die è una social applicazione che ti aiuta nella gestione di questo argomento così delicato.

"Un'occasione unica in quest'epoca dominata dai social network"

Messaggi d’addio 2.0

ecco che la tecnologia ti aiuta anche in questo caso

Fra pubblico e privato - Il servizio, in linea di massima, avrà carattere privato visto che i messaggi verranno recapitati direttamente nelle caselle di posta dei destinatari. L’applicazione, in caso di morte dell'utente iscritto, verifica la correttezza dell’informazione chiedendo conferma a tre contatti ritenuti importanti, per poi procedere all’effettiva consegna. L’azienda ha però deciso di istituire una campagna/concorso “If I Die 1st”, il cui vincitore avrà la possibilità di rendere pubbliche le proprie ultime parole a tutta la community. Peccato che per essere il prescelto tu debba essere il primo fra gli iscritti a... morire. Che fortuna, vero?

Meglio non rimandare - L’idea è venuta a Eran Alfonta, Amministratore Delegato di Willook, dopo un incidente automobilistico a lieto fine di alcuni suoi cari amici. Lasciare delle parole d’addio ai propri cari, soprattutto in caso di una morte improvvisa, è il desiderio di molti: dal lancio dell’applicazione nel 2010 a oggi, gli iscritti sono oltre 200.000! Se anche tu senti il bisogno di scrivere qualcosa da inviare a tempo debito, non ti resta che partecipare, ma sappi che solo il primo messaggio è gratis. (sp)

Guarda la presentazione del sevizio "IF I DIE"

23 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us