Digital Life

Il porno dominio XXX debutta tra mille polemiche

Il suffisso XXX online tra mille polemiche.

Il mondo del porno online ha finalmente il suo dominio. Il suffisso XXX è attivo solo dallo scorso 6 dicembre e ha già oltre 100mila siti registrati. È iniziata una nuova era per il web a luci rosse, anche se non tutti sono d’accordo.

“McAfee controllerà che i siti XXX siano a prova di virus e malware”

Sì e no - Se alcuni analisti ritengono che il dominio .XXX possa portare maggiore sicurezza e controllo, l’industria del porno è invece divisa perché alcuni dei più importanti player del settore temono un effetto ghettizzazione. Il dibattito è aperto e alcuni gruppi religiosi statunitensi si sono fatti sentire criticando la nascita del dominio perché, secondo loro, favorirà la proliferazione di contenuti pornografici su Internet.

A luci rosse - L’uso di questo dominio non è obbligatorio, ma solo facoltativo. Ogni realtà dell’intrattenimento per gli adulti può scegliere. L’uso del suffisso segnala, già a priori, il contenuto delle pagine di un sito aiutando i genitori a controllare la navigazione dei figli. A cui si aggiunge un controllo quotidiano eseguito dall’azienda McAfee per per assicurare l’assenza di virus o altro malware.

Playboy e Youporn - L’industria a lui rosse, come accennato, ritiene che il nuovo dominio sia «anti competitivo» e «un disservizio alle società che fanno business online» perché esiste il rischio di creare un ghetto, mentre prima i siti erano distribuiti su tutto il web. Digital Playground e la Manwin Licensing - che gestisce tra l’altro i siti di Playboy e di YouPorn - hanno deciso di intentare causa sia all’Icann, l'organizzazione internazionale no-profit che gestisce gli indirizzi web, sia all’ICM Registry che l’ha proposto è che ne gestire registrazioni e tariffe trattandosi di un dominio di “primo livello”. Insomma, il dibattito sul nuovo XXX sta agitando gli animi, non solo per questioni etico/tecnico/morali, ma anche (e soprattutto) perché sta spostando il giro di affari miliardario dalle riviste e Dvd all’online. (sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Sexy autoscatti vip su Twitter

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us