Digital Life

Il plug-in per bandire uno stalker o un ex fastidioso dal "tuo" Internet

"Censura" le persone fastidiose!

Non lo so quanti di voi siano mai stati trascinati in una lacerante storia a distanza con qualcuno conosciuto tramite Internet. C’è un piacere tutto intellettuale, prima che ormonale, nel perdere la testa per quello che qualcuno sa scrivere o esprimere da chilometri e chilometri di distanza.

Come eliminare il problema, una volta che la bolla è scoppiata? Peggio ancora: avete mollato il vostro partner (magari quello conosciuto in palestra o all’università, non parlo per forza di cotte online) e pur nella nebbia di dolore aprite il vostro PC e cercate di navigare... Solo per ritrovare la sua presenza su Twitter, su Facebook, su YouTube e qualsiasi altro social network al quale vi siate mai uniti.

Se avete Firefox e Chrome, da oggi ve la potete cavare automaticamente grazie ad un suggerimento di Tom's Guide. Esatto: automaticamente! Ex-Blocker è un plugin che cancella dalla vostra vista tutte le tracce della malefica ex, su base nominale. Inserite il suo nome, username, l’URL del suo blog e così via: non vedrete più nulla che lo o la riguardi (eccetto che nella vostra casella di posta elettronica: il programma non può creare filtri per conto vostro!). Se per questo non vedrete più nulla che abbia a che fare con chiunque si chiami come lei. In questo caso possiamo parlare di peccato che ricade sugli omonimi, ma credo che il difetto sia tutto sommato trascurabile.

Fosse così facile cancellare memorie dolorose, incontri fortuiti al pub e pessime storie su di voi raccontate alle vostre spalle...

20 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us