Digital Life

Il più grande hacking della storia

Dietro le cyber-violazioni ci sarebbe la Cina.

McAfee sostiene di aver scoperto la più grande serie di attacchi informatici: colpite 72 istituzioni, tra cui diversi Stati, numerose aziende e persino le Nazioni Unite. Tutti gli indizi puntano alla Cina.

“McAfee rivela che dietro agli attacchi ci sarebbe un non meglio precisato ‘soggetto statale” cinese”

Cina sospettata - La società di sicurezza informatica McAfee ha svelato, in un rapporto di 14 pagine, i risultati di un’indagine che ha portato alla scoperta di una serie di mega attacchi informatici che hanno colpito Stati, governi e società di tutto il mondo e accusa un non meglio identificato “soggetto statale cinese”. L’operazione di hacking - battezzata da McAfee “Operazione Shady RAT” - è iniziata nel 2006.

Cinque anni di violazioni - La lista delle cyber vittime è lunga. Gli attacchi hanno violato i sistemi informatici dei governi di Stati Uniti, Taiwan, India, Corea del sud, Vietnam e Canada, ma anche l'Associazione delle nazioni del sudest asiatico (Asean), il Comitato olimpico internazionale (Cio), l'Agenzia mondiale anti-doping e una serie di società, dal settore della difesa a quello dell'hi-tech. Alcuni attacchi sono durati solo un mese, mentre altri - come quello contro il Comitato olimpico di una nazione asiatica non precisata - è andato avanti a più riprese per 28 mesi. Tra le vittime compare anche il sito dell’ONU preso di mira dal 2008 e “visitato” per almeno due anni. (pp)

Silvia Ponzio

3 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us