Digital Life

Il peso della fama di Facebook: 60.000 server

Come fa fronte alla crescita?

Il popolare Social Network sta crescendo a ritmi vertiginosi: alla conferenza Velocity 2010 una slide senza numeri diretti di riferimento mostra che il numero è circa raddoppiato da Novembre 2009, lasciando pensare che Facebook sia a quota 60.000 server. Una mole enorme, certo, ma per un enorme numero di utenti e di richieste: 400 milioni di attivi, di cui la metà attivi giornalmente, 3 miliardi di upload foto al mese, 1 milione di visualizzazioni foto al secondo, 1 milione di siti che usano Facebook connect, ...

Per confrontarsi con simili gargantueschi numeri, Facebook utilizza diversi approcci. Innanzitutto l'uso di tecnologie particola che diminuiscono la quantità di calcolo richiesta per ogni pagina, come una versione particolare di PHP, chiamata HipHop, oppure un'architettura separata di photo management chiamata Haystack. Poi l'utilizzo di nuovi data center, dato che la crescita è così grande da non poter essere solamente sostenuta da ottimizzazione di algoritmi e codici. Infine, una tecnica usata è anche il ricorso ad ingegneri cinici e pragmatici, che durante le conferenze si lamentano degli scarsi sforzi dei produttori di hardware per risolvere i problemi dei "grandi" del web (come appunto Facebook), come ha fatto Heileger nel 2009.

Lo stesso cinico ingegnere, alla conferenza di quest'anno rivela come Facebook abbia cominciato a pensare ai problemi di scalabilità troppo tardi e sia continuamente con l'acqua alla gola. Ad ogni ingrandimento, tra l'altro, si valuta anche di spostare parte dei dati nel cloud computing, ma finora si è sempre preferito di lasciare tutto nei server Facebook.

30 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us