Digital Life

Il pesce d'aprile di Google diventa realtà

Gmail Motion arriva davvero!

Il video di Gmail Motion, la fantomatica funzione per controllare la posta di Google gesticolando davanti allo schermo, ha fatto il giro del mondo. Solo uno scherzo? No, dei ricercatori californiani la stanno sviluppando davvero. Guarda il video!

“Ecco come gestire Gmail a gesti grazie a Microsoft Kinect”

La mossa di Google - Il video di Gmail Motion, diffuso su YouTube dai ragazzi di Mountain View, sembrava all’apparenza serio, se non fosse stato per le smorfie e per alcuni gesti improbabili degli attori scelti per l’occasione. Se poi ci aggiungi il fatto che era il primo di aprile, era piuttosto evidente che si trattava di una burla davvero ben congeniata. Solo uno scherzetto? A quanto pare i ricercatori del laboratorio ICT MxR Lab dell’University of Southern California hanno trasformato in realtà il simpatico pesce d'aprile di Google.

Faast & Sloow - Il progetto si chiama acronimo di FAAST, acronimo di Flexible Action and Articulated Skeleton Toolkit, funziona grazie allo zampino di Microsoft Kinect e al “hack” SLOOW (Software Library Optimizing Obligatory Waving) sviluppato dai ricercatori nel weekend. Il video mostra uno dei ricercatori che gesticola davanti a Gmail… (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us