Digital Life

Il pericolo del wi-fi sugli aerei

Un'agenzia governativa americana mette in guardia dai rischi delle connessioni Internet a bordo degli aerei commerciali. Ecco che cosa potrebbe succedere. 

Lo scenario è di quelli inquietanti: un terrorista sale su un aereo commerciale con il suo laptop, si collega alla rete wi-fi di bordo e dopo essersi introdotto nei sistemi di volo prende il controllo dell'apparecchio...

Potrebbe accadere già oggi sulle migliaia di aerei che quotidianamente solcano i cieli del pianeta, almeno secondo quando pubblicato qualche giorno fa in un report del Government Accountability Office degli Stati Uniti. Che cosa c'è di vero?

I rischi dell'always on. In molti paesi i voli di linea a medio e lungo raggio offrono oggi ai passeggeri la possibilità di connettersi a Internet attraverso una comune connessione wi-fi. Questa rete, pur essendo separata dai sistemi utilizzati per il controllo dell’aeroplano e delle comunicazioni, spesso ne condivide alcune componenti, come i router o i cavi.

In teoria, un malintenzionato esperto potrebbe perciò “bucare” firewall e altri sistemi di protezione e inserirsi, con il proprio pc, nei computer di bordo. Questo spiega perché molte compagnie aeree non mettono a disposizione dei passeggeri il collegamento a internet, pur essendo disponibile.

Nello stesso documento l'agenzia sottolinea come questo rischio, pur non essendo particolarmente probabile, deve comunque indurre gli enti che regolamentano il volo civile a ripensare il concetto di sicurezza: oggi un aereo di linea si affida a più di 100 diversi sistemi informatici e ciascuno di essi, se non adeguatamente protetto, può trasformarsi in una potenziale porta d’accesso alla cabina di pilotaggio.

20 aprile 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us