Digital Life

Il paywall è un successo

Un successo problematico.

La mossa di creare un cosiddetto paywall è stato un successo per il New York Times, con 100.000 abbonamenti a breve distanza dall’inaugurazione. Se questi gentili “avventori” mantengono la sottoscrizione di 15 dollari al mese alla fine dell’anno il NYT avrà intascato 18 milioni di dollari, specie da chi ha scoperto il piacere di leggere le notizie sull'iPad. Si spera per la compagnia che i numeri aumentino, ma queste cifre seppure altissime per un’azienda che pubblica online sono e restano noccioline se confrontate con i guadagni della versione cartacea, un business un tempo estremamente remunerativo e che oggi è in rapidissima contrazione.

Per dare un’idea, abbonarsi al NYT e riceverlo a casa costa $434, una cifra che viene quasi raddoppiata dagli introiti pubblicitari. Gli ad online offrono un guadagno molto minore, circa $3,85 al mese per visitatore unico. E’ facile capire che sebbene il giornale guadagni dal paywall, il vecchio business era tutta un’altra cosa. Anche moltiplicando per dieci le sottoscrizioni online (non facile cosa), il destino del giornale è quello di perdere la propria forma e ridursi ad essere l’ombra di se stesso. (ga)

25 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us