Digital Life

Il papa esorta le sue pecorelle: andate sui social network!

Lo dice il Papa.

Come spesso accade, l’attuale papa si esprime in maniera piuttosto diretta e non lesina sui consigli. Ha di fatto esortato i cristiani, in particolare i giovani, a comunicare attraverso ai social network che hanno reso l’era digitale possibile. L’atteggiamento necessario, però, è quello della “creatività informata e responsabile”.

Forse è un po’ estremo sostenere che abbia detto che la comunicazione sui social network è funzionale all’evangelizzazione, un parallelo con il sesso e la procreazione che i giornalisti di area anglosassone non si sono trattenuti dall’implicare. Quando si tratta di cattolici, la tentazione a punzecchiare è davvero troppo forte! Quello che B16 ha affermato con serietà è che la comunicazione online deve essere autentica ricerca del rapporto con il prossimo, non isolamento in un mondo virtuale, un ragionamento che rispecchia i timori ormai decennali di molti psicologi.

L’atteggiamento non stupisce nessuno: per tradizione plurimillenaria quando si parla di Chiesa ogni esortazione nasconde sempre un ammonimento. L'amore dell'istituzione per la galassia social è invece un fenomeno nuovo, ma intenso, che ha già portato vari frutti. Ci sono account ufficiali del papa per Facebook, YouTube e persino app per iPhone. Chissà, forse la sua esortazione è nata apposta per incrementare i suoi follower!

25 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us