Digital Life

Il nuovo MySpace finisce nei guai per la musica

Nemmeno una settimana dopo il lancio del nuovo sito

di
Il nuovo MySpace, a nemmeno una settimana dal lancio, rischia già qualche grana legale. La Merlin Network, che difende i diritti di migliaia di etichette indipendenti, accusa il social network musicale di utilizzare la musica dei suoi assistiti senza pagare un solo centesimo per i diritti d’autore.

"Se qualche canzone è presente, sono state caricate dagli utenti"

Luna di miele amara

MySpace

inaugurato non più di tre giorni fa

Piccolo è bello - A rivoltarsi contro MySpace non sono stata, come si potrebbe pensare, le solite major discografiche statunitensi. Ma un migliaio di piccole etichette indipendenti che, coalizzandosi, tentano di ripetere l’exploit biblico di Davide contro Golia. E lo fa tramite The Merlin Network, società specializzata nel difendere diritti di prodotti multimediali. Tra le case discografiche pronte a dare battaglia a MySpace troviamo Beggars Group, Domino e Merge Records. Nomi magari sconosciuti ai più ma che vantano nello propria “scuderia” artisti del calibro degli Arcade Fire, Conor Oberst e She & Him.

Le cose in grande - E dire che anche questa volta MySpace sembrava esser partita con il piede giusto. Il social network musicale, oltre al lancio in grande stile con Justin Timberlake, si presentava ai nastri di partenza con una discoteca digitale contenente 50 milioni di canzoni. Un numero enorme che nessun altro servizio di streming musicale può attualmente vantare. Peccato che, pare, parte di questi sia utilizzato senza pagare un centesimo per i diritti d’autore.

Botta e risposta - Naturalmente le reazioni non si sono fatte attendere né dall’una né dall’altra parte. Mentre Charles Caldas, CEO di Merlin Network, punta il dito contro Justin Timberlake, totalmente disinteressato a difendere i diritti dei colleghi meno famosi, dall’altra MySpace punta il dito contro i propri utenti. «Se qualche canzone di queste etichette è presente nel nostro social network - afferma un portavoce dell'azienda - la colpa è imputabile ai nostri utenti che le hanno caricate. Siamo pronti, comunque, a rimuoverle dopo una richiesta formale dell’etichetta». (sp)

"New" MySpace si presenta a utenti vecchi e nuovi

22 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us