Digital Life

Il nuovo hairstyle di Julian Assange?

Moda Photoshop!

Il sito 99designs è un mercato piuttosto unico nel suo genere, in cui i creativi ed i loro clienti possono far sì che domanda ed offerta si incontrino in una serie infinita di concorsi. Da un certo punto di vista si potrebbe obbiettare che partecipando si svenda la propria professionalità e lavoro, ma nel caso del contest che presento oggi non c’è pericolo: è puro divertimento.

Segnalato da BoingBoing, si tratta dell’importante concorso “Crea il nuovo hairstyle di Julian Assange”. Chi di noi non avrebbe voluto dare una sistemata all’arruffato leader di Wikileaks?

Il vincitore del concorso lo vede nei panni di George Washington, che leggenda vuole “dicesse sempre la verità”. E’ l’immagine che vedete in cima all’articolo. Il secondo non ho capito come abbia fatto a piazzarsi sul podio, non posso dire che l’accoppiata Assange-Rihanna mi faccia impazzire. Il terzo, dice l’articolista di BoingBoing, ritrae Julian come dovrebbe essere (se avesse il tempo di andare dal parrucchiere). Lascerò a voi decidere sul surrealismo pop del quarto...

20 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us